La sicurezza stradale è una delle preoccupazioni delle future mamme, soprattutto quando inizia ad aumentare la pancia. Alcune ragazze mi chiedono se devono indossare la cintura di sicurezza o si è in qualche modo esentate. Infatti, il timore è che in caso di incidente, la cintura tiri proprio sulla pancia, compromettendo il benessere del bambino. La risposta è che la cintura deve essere sempre e correttamente indossata, soprattutto nei viaggi di lunga percorrenza, i piĂš pericolosi, perchĂŠ si raggiungono velocitĂ superiori a quelle del traffico cittadino. La parte orizzontale della cintura deve passare al di sotto della pancia, allâaltezza dellâinguine, e non sopra alla rotonditĂ dellâaddome, mentre la fascia obliqua viene indossata come di consueto. Ă utile sapere inoltre che un particolare cuscino, che consente di tenere la cintura bene in basso, garantendo una maggiore tranquillitĂ . Si chiama Besafe Pregnancy belt , un prodotto di importazione svedese: il cuscino si aggancia al sedile dellâauto e la parte orizzontale della cintura passa attraverso una fibbia, che la tiene correttamente allâaltezza dellâinguine. In ogni caso, se dovesse capitare un incidente stradale anche apparentemente banale, è importante rivolgersi al pronto soccorso ginecologico di zona, per avere la conferma del benessere fetale e per documentare lâaccaduto. In caso di trauma addominale, è richiesta la profilassi anti-Rh nelle gestanti Rh negative.
Gravidanza fisiologica
Cintura di sicurezza in gravidanza
13 Marzo 2014